Un account sul sito vi permetterà di risolvere il Sudoku su diversi dispositivi e di salvare i vostri progressi di gioco. Iscriviti | Accedi

5 consigli per risolvere i Sudoku per i principianti

Cercare aree con soluzioni facili (frutti appesi)

Osservate i punti in cui è più facile scrivere il numero. Di norma, si tratta di un quadrato, di una riga o di una colonna in cui quasi tutte le cifre sono già scritte, ne rimane solo una da inserire. Ad esempio, si consideri un quadrato con i numeri 2, 3, 4, 5, 6, 7 e 8. Un'analisi superficiale suggerisce di scrivere nelle celle 1 e 9. Di norma, nel Sudoku per principianti questo tipo di trucco funziona quasi sempre.

Di seguito è riportato un esempio con i “frutti pendenti”. Il riquadro centrale sinistro contiene le cifre 4, 8, 2, 1, 7, 9, 3 e 5. Di conseguenza, resta solo una cella da riempire con la cifra mancante. Nel nostro caso si tratta del 6. Una volta inserito il 6 nel quadrato, vediamo cosa succede nella colonna e nella riga. La colonna contiene 9, 7, 4, 6, 3 e 2, mentre la riga contiene 6, 1, 7, 5, 9 e 3. Non ci sono soluzioni ovvie per capire quali numeri debbano essere inseriti. Andiamo avanti e cerchiamo altre sezioni.

Sudoku

Utilizzare il metodo di esclusione

Per risolvere i Sudoku facili e difficili, si consiglia di utilizzare il metodo dell'eliminazione. Cioè, bisogna guardare quali numeri sono già presenti nella riga/colonna/quadrato. Le regole del puzzle si basano sul fatto che i numeri non devono essere ripetuti.

Di conseguenza, analizziamo quali valori mancano (non solo nella riga di destinazione, ma anche nella colonna e nel quadrato). Per esempio, nella riga inferiore abbiamo 7, 4, 9, 6, 1 e 5. Nelle tre celle vuote possiamo inserire 2, 3 o 8. Notiamo che nella penultima colonna è già presente il 2 (7, 5, 2, 9, 6). Di conseguenza, nella riga è possibile inserire il 3 o l'8.

Sudoku

Non si tratta di un'ipotesi, ma di un pensiero

Il Sudoku è un rompicapo in cui non c'è spazio per le congetture. Più "numeri a sinistra" si inseriscono nelle celle, più diventa difficile "trovare la verità". Se non si è sicuri che un numero si adatti a una casella o a una riga, è meglio spostarsi in un altro settore.

Muoversi anche quando le cose sono difficili

Il Sudoku è un rompicapo che premia l'attenzione e la concentrazione. Spesso dà l'impressione che il processo di risoluzione sia “bloccato”, ma in realtà non è così. Se in una casella non riuscite a ottenere alcun risultato, provate in un altro settore. Se non si riesce a risolvere il problema, è meglio mettere da parte il Sudoku e riposare.

Di norma, nel Sudoku non esistono sezioni irrisolvibili. Probabilmente vi manca solo qualcosa. Iniziate quindi a esaminare le aree in cui non sono presenti numeri. Potreste trovare degli schemi e scoprire un potenziale indizio.

Ripensare ogni cambiamento

Ad esempio, si inserisce un nuovo numero nella griglia. La disposizione è cambiata non solo nella riga, ma anche nella colonna e nelle caselle. È necessario fermarsi per un paio di minuti e riflettere: cosa è cambiato ora? Quali valori possono essere aggiunti?

Ogni nuovo numero apre la possibilità di inserire altri numeri nelle righe, nei quadrati e nelle colonne adiacenti. Ciò significa che il puzzle verrà risolto più rapidamente.

Il Sudoku è un passatempo intellettuale che stimola la logica e fa "muovere il cervello". Il gioco è progettato per attivare l'emisfero sinistro del cervello. Allo stesso tempo, però, il rompicapo è adatto a mantenere la mente flessibile e lucida anche in età avanzata.

Quali suggerimenti utilizzate per risolvere il sudoku? Condivideteli nei commenti!

L’IA risolve il Sudoku ma non sa spiegare come

L’IA risolve il Sudoku ma non sa spiegare come

Come risolvere il Sudoku con le lettere: regole e metodi semplici

Come risolvere il Sudoku con le lettere: regole e metodi semplici

Gli scienziati dimostrano i benefici del sudoku per la salute mentale

Gli scienziati dimostrano i benefici del sudoku per la salute mentale

Come giocare a Sudoku X: regole, suggerimenti e strategie

Come giocare a Sudoku X: regole, suggerimenti e strategie