Un account sul sito vi permetterà di risolvere il Sudoku su diversi dispositivi e di salvare i vostri progressi di gioco. Iscriviti | Accedi

Thomas Snyder: i segreti del Sudoku del campione del mondo

Thomas Snyder è un americano entrato nel Guinness dei primati come “il più veloce risolutore di Sudoku”. Il giocatore vanta diversi titoli di campione del mondo. Snyder è secondo solo al giapponese Kota Morinishi. Quest'ultimo ha vinto il Campionato del Mondo quattro volte: nel 2014, 2015, 2017 e 2018. Thomas non ha però alcuna intenzione di arrendersi: finora ha ottenuto 3 vittorie, nel 2007, 2008 e 2011. Nel 2023 si terrà in Canada il Campionato mondiale di Sudoku e Thomas Snyder è già tra i partecipanti.

Se volete riuscire a completare il puzzle, vi consigliamo di prestare attenzione a questi semplici suggerimenti di un campione del mondo.

Il Sudoku non è intrattenimento, è scienza

Thomas Snyder non è solo un campione del mondo, ma anche un dipendente dell'Università di Stanford. Le sue aree di interesse sono il DNA e l'“automazione della scienza”. Sembra che Snyder non trascorra solo il tempo nel laboratorio di ricerca sulla biomeccanica, ma conduca anche esperimenti sul proprio corpo.

Un americano usa il metodo logico (lo stesso utilizzato in un laboratorio di ricerca) per risolvere il Sudoku. Il campione del mondo ammette che: “Nel sudoku si parte da zero. Proprio come accade in laboratorio. Prima c'è l'impulso per l'obiettivo finale, ma non si sa come raggiungerlo. A quel punto, la domanda su come procedere comincia a preoccupare il cervello!”. Nella scienza, per raggiungere un certo punto bisogna fare una serie di esperimenti e/o reazioni chimiche. Nel Sudoku, il principio è simile, ma bisogna raccogliere dei numeri. Sia nel primo che nel secondo caso, come ammette l'americano, è stato coinvolto a lungo. Più si impara, più ci si avvicina al raggiungimento dell'obiettivo desiderato.

Il Sudoku richiede coerenza e metodicità

Il detentore del record di velocità di risoluzione di un puzzle ammette che bisogna essere metodici e coerenti. L'esperto consiglia di non concentrarsi su un solo quadrato, ma di studiare l'intera griglia e di analizzare l'elenco delle possibili varianti. Questo metodo permette di notare quei numeri e valori che il giocatore non aveva notato in precedenza. Quando si analizza il campo, è utile chiedersi: "Dove sto andando bene e dove sto andando male?".

Esercitarsi ogni giorno

Tom Snyder ammette che i titoli e i record non vengono dati "per niente". L'americano allena il suo cervello ogni giorno e si dedica al Sudoku. Allo stesso tempo, ammette che oggi è diventato più facile. Se nei primi anni Duemila doveva acquistare giornali, riviste e numeri speciali, oggi è sufficiente lanciare un'applicazione mobile per giocare a Sudoku online.

Snyder ha diversi programmi con diversi livelli di difficoltà. Il tre volte campione del mondo ammette di iniziare ogni mattina non con una tazza di caffè, ma con un puzzle. È più tonificante di qualsiasi bevanda e permette al cervello di svegliarsi rapidamente.

Credo che questo sia il segreto dei campioni: “colpire lo stesso bersaglio” ogni giorno.

Calma in mezzo a tempeste e burrasche

Qualsiasi gara di Sudoku (e il Campionato mondiale stesso) è all'insegna dell'eccitazione, dei tremori, delle emozioni e dei palmi sudati. Thomas Snyder sottolinea di sapere tutto. Solo i cyborg possono essere liberi da preoccupazioni, ansie e paure.

Per mantenere la calma, i concorrenti utilizzano diverse tecniche. L'americano, ad esempio, si ripete che i puzzle non sono il suo lavoro e non sono qualcosa da cui dipende la sua vita. Durante la competizione, è difficile considerare i puzzle come un passatempo, ma Snyder ritiene che sia un modo per scaricare la tensione.

Se sembra che siate “arrivati a un punto morto”, allora è il caso di distrarsi. Non ha senso torturare se stessi e il proprio cervello quando ci si trova in una situazione di stallo.

Thomas Snyder sottolinea che quando si risolvono i puzzle, spesso si ha la sensazione che "il cervello si muova". Naturalmente, non è sempre così. Quando un giocatore si trova davanti a compiti semplici, "clicca" rapidamente (spesso senza soffermarsi a riflettere). Gli "ingranaggi" iniziano a funzionare quando il cervello si confronta con compiti complessi.

L'americano ammette: "I campioni non si nasce". Per vincere tornei regionali, nazionali e internazionali, è necessario fare tanta pratica. Non bisogna pensare che i vincitori delle competizioni siano dotati di una sorta di superintelligenza o di un cervello superiore. Il segreto di ogni abilità è la metodicità, la pratica costante e l'immersione totale nel compito.

Gli scienziati dimostrano i benefici del sudoku per la salute mentale

Gli scienziati dimostrano i benefici del sudoku per la salute mentale

Come giocare a Sudoku X: regole, suggerimenti e strategie

Come giocare a Sudoku X: regole, suggerimenti e strategie

Nuovo evento “Vacanze turche” in Sudoku Guru

Nuovo evento “Vacanze turche” in Sudoku Guru

Sudoku Killer - Regole, metodi e strategie di soluzione

Sudoku Killer - Regole, metodi e strategie di soluzione