Un account sul sito vi permetterà di risolvere il Sudoku su diversi dispositivi e di salvare i vostri progressi di gioco. Iscriviti | Accedi

Varietà di Sudoku

Il rompicapo numerico Sudoku è stato inventato dal matematico svizzero Leonhard Euler nel XVIII secolo, ma ha guadagnato popolarità solo negli anni '80–'90 del XX secolo. Il cosiddetto "Quadrato Latino" o "Quadrato Magico" sviluppa l’attenzione, la logica e il pensiero analitico. Inoltre, è un’attività utile per passare il tempo.

Il Sudoku tradizionale è un quadrato 9x9 diviso in quadratini uguali con lato di 3 celle. L’intero gioco si basa su una griglia di 81 celle. Il gioco presenta vari livelli di difficoltà, a seconda del numero di cifre inizialmente scritte e del metodo di risoluzione. La regola è una sola: inserire i numeri nelle celle vuote del quadrato in modo tale che ogni riga, colonna e riquadro 3x3 contengano cifre senza ripetizioni.

Oltre al Sudoku classico su una griglia 9x9, esistono anche altre varianti — da 4x4 fino a 25x25 celle. Esistono anche versioni con condizioni aggiuntive, aree speciali, forme geometriche diverse dal quadrato, ecc. Vediamo alcune delle varianti più popolari.

Tipi di Sudoku

  • Sudoku X

Questo tipo di gioco è un quadrato di dimensione NxN (di solito 9x9) celle. Il quadrato è composto da N (9) blocchi più piccoli, ognuno dei quali è diviso in N (9) celle. Alcune celle contengono già dei numeri all'inizio della partita.

Il compito del giocatore è inserire i numeri da 1 a N (9) nelle celle vuote. Regola: ogni numero da 1 a N (9) deve comparire una sola volta in ogni colonna, riga e blocco (9x9).

Inoltre, anche le due diagonali principali del Sudoku X non devono contenere cifre ripetute.

  • Killer Sudoku

È essenzialmente una combinazione di due tipi — "sudoku" e "kakuro". Visivamente il Killer Sudoku somiglia a quello classico. Tuttavia, a differenza della versione classica, nel killer ci sono aree aggiuntive in cui la somma dei numeri deve essere uguale a un numero indicato, come nel kakuro. Durante la risoluzione si usa spesso questo fatto: la somma di tutti i numeri da 1 a 9 è sempre 45. Questo aiuta a calcolare con precisione le cifre quando ci sono più aree colorate adiacenti, tranne una cella. In tal caso, bisogna sottrarre la somma delle aree colorate da 45 (o da 90, 135, ecc., se si verificano più gruppi contemporaneamente).

  • Sudoku Pari-Dispari

In questa variante viene fornita al giocatore l’informazione sulla parità o disparità dei numeri nelle celle. Le celle con numeri dispari sono contrassegnate con cerchi.

Il tuo compito è inserire i numeri da 1 a 9 nella griglia secondo la tradizione: in ogni riga, colonna e blocco ogni cifra deve apparire una sola volta.

  • Sudoku con Punti

In questa versione, tra le celle della griglia ci sono punti bianchi e neri. Un punto bianco indica che i numeri delle celle adiacenti differiscono di 1. Un punto nero indica che uno dei numeri è il doppio esatto dell’altro. Tra 1 e 2 (poiché soddisfano entrambi i criteri) può esserci sia un punto bianco che uno nero.

  • Sudoku Puzzle

Il Sudoku Puzzle è un quadrato di dimensioni NxN (di solito 9x9). È composto da N (9) piccoli blocchi, ciascuno suddiviso in N (9) celle. Alcune celle sono già riempite con numeri.

Lo scopo è riempire le celle vuote con cifre da 1 a N (in questo caso 9), assicurandosi che ogni riga, colonna e blocco contenga ogni cifra una sola volta.

  • Sudoku con Lettere

Una versione modificata del sudoku numerico, in cui la griglia viene riempita con lettere anziché numeri. Questa variante si chiama “Wordoku”. Si usano 9 lettere, come nel Sudoku tradizionale con 9 cifre. La struttura della griglia e gli obiettivi restano gli stessi: ogni riga, colonna e blocco 3x3 devono contenere tutte le lettere una sola volta, senza ripetizioni.

  • Samurai

La variante detta Sudoku Samurai è composta da cinque griglie sovrapposte. Le regole classiche del Sudoku si applicano a ciascuna griglia 9x9. Il compito del giocatore è inserire i numeri da 1 a 9 in ogni cella vuota. Ogni riga, colonna e area 3x3 non devono contenere cifre duplicate.

La particolarità del Sudoku Samurai è che le cinque griglie non possono essere risolte separatamente: esiste un'unica soluzione valida per tutte.

  • Windoku

In questa variante ci sono blocchi aggiuntivi evidenziati con colore all’interno della griglia. Queste quattro celle extra si chiamano “Finestre”.

Le finestre si sovrappongono a righe, colonne e blocchi 3x3 standard, rendendo il puzzle più complesso. Come nel Sudoku classico, ogni riga, colonna e blocco 3x3 deve contenere numeri da 1 a 9 senza ripetizioni. In più, anche tutte e quattro le finestre devono rispettare la stessa regola.

  • Sudoku “Maggiore-Minore”

Un’altra variante del Sudoku classico. In questo rompicapo, la griglia non contiene numeri precompilati. Invece, tra le celle ci sono simboli di confronto ">" e "<". Questi simboli mostrano come si devono relazionare i numeri delle celle adiacenti.

  • Sudoku Asterisco

Nella griglia è presente un’area aggiuntiva colorata. È composta da 9 celle e ha la forma di un asterisco. Un asterisco è un simbolo tipografico a forma di stella (*). Anche in queste celle bisogna inserire numeri da 1 a 9 seguendo le regole classiche del Sudoku.

Gli scienziati dimostrano i benefici del sudoku per la salute mentale

Gli scienziati dimostrano i benefici del sudoku per la salute mentale

Come giocare a Sudoku X: regole, suggerimenti e strategie

Come giocare a Sudoku X: regole, suggerimenti e strategie

Nuovo evento “Vacanze turche” in Sudoku Guru

Nuovo evento “Vacanze turche” in Sudoku Guru

Sudoku Killer - Regole, metodi e strategie di soluzione

Sudoku Killer - Regole, metodi e strategie di soluzione