Un account sul sito vi permetterà di risolvere il Sudoku su diversi dispositivi e di salvare i vostri progressi di gioco. Iscriviti | Accedi

Perché il Sudoku è così divertente? Ecco 3 motivi che hanno reso questo rompicapo così popolare.

Il Sudoku è scelto da studenti, imprenditori, pensionati, insegnanti, manager, venditori, operai e da molte altre categorie. Il rompicapo sembra essere diventato un "best seller" mondiale. Dal 2006 si tiene la Coppa del Mondo di Sudoku, con un montepremi di diverse decine di migliaia di dollari. Il gioco può essere praticato non solo su carta (riviste, giornali, edizioni speciali del formato "ragazza grassa"), ma anche online (è sufficiente uno smartphone, un tablet o un telefono cellulare).

Analizzeremo le cause della popolarità dei rompicapo logici in Russia, nei Paesi della CSI, nello spazio post-sovietico e non solo.

"Allungare il cervello" e "muovere il cervello"

Il Sudoku è un gioco intellettuale che richiede di “accendersi”. Le principali abilità cognitive che caratterizzano il rompicapo sono:

  • prendere decisioni rapidamente;
  • riscaldamento del cervello, attivazione dell'emisfero sinistro;
  • identificazione di schemi (situazioni tipiche);
  • applicazione della logica.

Il gioco è necessario per:

  • cambiare;
  • distogliere la mente dalla routine;
  • alleviare lo stress;
  • allungare il cervello;
  • provare nuove emozioni;
  • attivare l'emisfero sinistro e così via.

Risolvere un puzzle permette di attivare diverse aree del cervello. Quando si inserisce il numero desiderato nella cella, vengono rilasciate le endorfine. Il giocatore prova una sensazione di energia e forza.

Le strategie e le tattiche per calcolare i numeri mancanti nel Sudoku possono variare. Alcuni giocatori scrutano la griglia alla ricerca dell'opzione giusta, altri usano delle strategie. Altri ancora cercano di osservare le colonne e le righe per facilitare l'identificazione dei numeri mancanti.

Ci sono trucchi, tecniche e strategie che vengono utilizzati dai concorrenti dei campionati mondiali. Ci sono anche tecniche sviluppate con anni di esperienza.

Gioco passo dopo passo

Il Sudoku è un rompicapo che non ammette fretta né velocità. Nel gioco bisogna posizionare i numeri sulla griglia uno per uno.

Ogni valore inserito porta l'utente a un passo dalla soluzione dell'intero puzzle e della vittoria. Ogni soluzione del puzzle è unica. Sono possibili milioni di combinazioni diverse sulla griglia. All'inizio, riempire la griglia può risultare lento e "trascinante" (soprattutto nei sudoku difficili). Ma il giocatore non deve scoraggiarsi: deve muoversi, risolvere gli indovinelli e inserire i numeri. Arriverà un "punto di svolta", dopo il quale il compito sarà "risolto come una noce".

Ogni nuovo numero nella casella porta con sé la soddisfazione di aver raggiunto l'obiettivo.

Ordine, contenimento, controllo delle emozioni

Il rompicapo non tollera le decisioni prese in modo impulsivo. Il Sudoku, infatti, coltiva la resistenza, il controllo delle emozioni e la capacità di mantenere una mente lucida anche in situazioni di stress.

Il gioco si basa sulla creazione di ordine attraverso la risoluzione di puzzle dettagliati e con regole e obiettivi chiari.

Il puzzle diventa una sorta di "isola d'ordine" in una vita quotidiana piena di disordine, caos e decisioni prese in modo emotivo.

Se volete distrarvi dalla routine, sgranchirvi il cervello e affrontare lo stress, dovreste aprire il Sudoku e tuffarvi nel mondo dei numeri. Qual è stato il vostro record personale di risoluzione del puzzle a livello difficile, medio o facile?

Gli scienziati dimostrano i benefici del sudoku per la salute mentale

Gli scienziati dimostrano i benefici del sudoku per la salute mentale

Come giocare a Sudoku X: regole, suggerimenti e strategie

Come giocare a Sudoku X: regole, suggerimenti e strategie

Nuovo evento “Vacanze turche” in Sudoku Guru

Nuovo evento “Vacanze turche” in Sudoku Guru

Sudoku Killer - Regole, metodi e strategie di soluzione

Sudoku Killer - Regole, metodi e strategie di soluzione